tempo di lettura: 17”
Cos’è il Wedge Marketing e come può rivoluzionare la tua strategia di vendita
17 Lug 2024
tempo di lettura: 17”
Indice argomenti
Nel panorama imprenditoriale odierno, le piccole e medie imprese (PMI) devono affrontare sfide sempre più complesse per rimanere competitive. Spesso infatti le PMI devono trovare il giusto equilibrio tra l’investimento in marketing e la necessità di ottenere un ritorno misurabile. Il marketing si rivela dunque una risorsa fondamentale non solo per accrescere la visibilità, ma anche per generare valore e fidelizzare i clienti.
In questo articolo analizzeremo come sviluppare un piano di marketing efficace per le PMI, evidenziando strategie e strumenti utili che possano generare risultati tangibili.
Le PMI spesso operano in mercati altamente competitivi, dove emergere può sembrare una sfida insormontabile. Eppure, un approccio al marketing strategico può fare la differenza, permettendo di costruire una base solida di clienti, aumentare la brand awareness e guidare la crescita aziendale.
A differenza delle grandi aziende, che possono permettersi di investire in campagne pubblicitarie su larga scala, le PMI devono adottare un approccio mirato, ottimizzando ogni investimento. Il marketing, infatti, non riguarda solo la pubblicità, ma comprende anche il modo in cui l’azienda comunica con il suo pubblico, gestisce la sua presenza online e interagisce con i clienti esistenti e potenziali.
Secondo uno studio del 2023 di Marketing Sherpa, il 64% delle PMI che investono regolarmente in marketing hanno registrato un incremento del fatturato rispetto all’anno precedente.
In particolare, il digital marketing per PMI ha visto una crescita del 23% negli ultimi due anni, evidenziando l’importanza di investire nelle strategie online.
L’era digitale ha aperto infinite possibilità per le piccole imprese e oggi avere una presenza online non è più una scelta, ma una necessità.
Il digital marketing offre alle PMI numerose opportunità per promuovere il proprio business in modo efficace e con budget relativamente contenuti rispetto al marketing tradizionale.
Le PMI possono sfruttare diverse piattaforme di digital marketing, tra cui i social media, le campagne di email marketing, i motori di ricerca e i contenuti video. Ognuno di questi canali può essere utilizzato per costruire una presenza online di valore e per raggiungere il target di riferimento in modo mirato, soprattutto grazie ad una content strategy studiata ad hoc.
Ad esempio, il Content Marketing Institute riporta che il 60% delle PMI che utilizzano strategie di content marketing vedono un incremento significativo della qualità dei lead generati, dimostrando l’efficacia di contenuti mirati e di valore.Le PMI, inoltre, possono beneficiare di numerose piattaforme online, come le campagne PPC (pay-per-click) su Google Ads, che permettono di raggiungere un pubblico specifico con costi controllati. La SEO, poi, continua a essere un pilastro fondamentale: un sito web ottimizzato può attirare traffico organico qualificato senza dover investire costantemente in pubblicità
Per una PMI, l’uso efficiente degli strumenti digitali può fare la differenza tra successo e stagnazione. Ecco alcuni strumenti chiave da considerare:
Bigiemme è un’azienda storica italiana fondata a Milano nel 1958 che produce e distribuisce all’ingrosso articoli di qualità per le feste.
Il suo obiettivo era quello di creare una community sulle principali piattaforme social per incrementare i contatti commerciali B2B e in parallelo stimolare gli utenti B2C a richiedere i prodotti di Bigiemme nei loro negozi di fiducia.
I canali social del brand non erano ottimizzati per tali scopi, per questo abbiamo studiato una strategia efficace, finalizzata all’aumento dei follower su Instagram e della fanbase di Facebook, al fine di far crescere l’interesse degli utenti verso Bigiemme e l’atterraggio sul sito web.
Alcuni dei numeri raggiunti da gennaio 2019 a febbraio 2022:
Sempre per Bigiemme abbiamo poi realizzato un nuovo sito web, con attività SEO correlate per posizionare il sito ai vertici dei motori di ricerca.
Dopo un’attenta analisi del precedente sito e il confronto costantemente con il Cliente, abbiamo effettuato uno studio delle funzionalità, definendo l’alberatura e le keywords più rilevanti per il posizionamento.
Infine, attraverso l’attività di testing per evitare bug e anomalie, la pubblicazione è avvenuta senza criticità e secondo le tempistiche concordate.
L’attività di posizionamento si è consolidata nel corso dei mesi: i primi risultati sono arrivati già nel primo anno post messa online e dopo 2 anni abbiamo riscontrato un incremento di traffico del 72% per quanto riguarda gli utenti organici e il numero di lead generate dai form di contatto è aumentata del 27%.
La creazione di un piano di marketing efficace è il cuore di ogni strategia di successo.
Le strategie di marketing aziendali ben strutturate permettono alle PMI di fissare obiettivi chiari e misurabili, mantenendo il controllo sui costi.
Ma quali sono gli elementi essenziali di un buon piano di marketing?
Secondo il rapporto di HubSpot 2024, il 45% delle PMI prevede di aumentare il proprio budget destinato al marketing nei prossimi 12 mesi, con una particolare attenzione al digitale. Le aziende investono principalmente in SEO (33%), social media marketing (28%) e content marketing (18%), evidenziando come queste attività siano percepite come le più efficaci per raggiungere nuovi clienti e mantenere quelli esistenti.
Inoltre, il digital marketing per PMI sta diventando sempre più importante per la capacità di generare risultati misurabili in tempi relativamente brevi.
Tirando le somme, il marketing per PMI non è solo una necessità, ma una reale opportunità per emergere e trovare nuovi clienti (senza dimenticare quelli già acquisiti!).
Adottare un approccio strutturato e strategico consente alle piccole e medie imprese di sfruttare al meglio le proprie risorse, raggiungere nuovi clienti e consolidare la propria posizione sul mercato.
Se stai cercando supporto per costruire un piano di marketing su misura per la tua impresa, contattaci! Insieme possiamo definire le strategie di marketing più adatte alla tua realtà e creare un tono di voce e una comunicazione che rappresentino al meglio la tua azienda.
Se pensi che questi consigli siano solo teoria, ti sbagli, perché vengono dall’esperienza diretta: noi stessi, come PMI, sappiamo cosa significa affrontare le sfide quotidiane e come ogni risorsa deve essere utilizzata al massimo.
Il nostro non è un punto di vista distaccato, ma quello di un partner che conosce bene il contesto e le dinamiche delle piccole e medie imprese.
Se stai cercando qualcuno che comprenda davvero di cosa ha bisogno la tua azienda e che possa aiutarti a costruire un piano di marketing su misura, scrivici!
Insieme possiamo definire le strategie di marketing più adatte e creare un tono di voce e una comunicazione che rappresentino al meglio la tua azienda.